Isola d' Elba
Isola d’Elba: nel cuore del Tirreno, 365 giorni di natura.
Nel cuore del Tirreno, baciata da un mare che ha ancora l’azzurro profondo e le magiche trasparenze dei primordi, l’isola d’Elba è un angolo di paradiso così vicino e facile da raggiungere, ma anche così lontano dai luoghi comuni della vacanza di massa.
Mare e Spiagge
Mare e Spiagge
Se fantastichiamo un lembo di terra dove approdare dopo un'entusiasmante navigazione nel Mediterraneo, non ci sono dubbi:
il nostro approdo prediletto e' senz'altro l'isola d'Elba.
Portoferraio Comuni dell' Elba
Portoferraio
Capoluogo e principale centro portuale dell'Elba, si trova sulla costa nordorientale su di un promontorio che ne delimita a nord la baia.
Portoferraio è tra i comuni più antichi dell'isola, le sue origini risalgono ai liguri, agli etruschi e ai greci prima di diventare colonia romana con il nome di Fabricia.
Portoferraio, nell'aspetto che ancor oggi possiamo ammirare, venne edificata per volontà di Cosimo I dei Medici che, dopo averla ribattezzata Cosmopoli, iniziò nel 1548 le grandi opere di fortificazione.
Arrivare all' Elba
IN AUTO
Il porto più vicino è quello di Piombino, dove operano due compagnie:
La frequenza dei collegamenti varia nei diversi periodi dell'anno.
Nella bassa stagione la linea è servita da 15 corse giornaliere.
Da maggio a settembre c'è una corsa ogni mezz’ora.
La durata della traversata è di circa 50 minuti, il porto di arrivo è Portoferraio.
Kayak Isola d' Elba
La costa occidentale in kayak
L'itinerario e' consigliato in condizioni meteomarine ottimali ed ai praticanti esperti e allenati.
Punto di partenza: Marina di Campo;Punto di arrivo: Procchio. Lunghezza: 47 km
Grado di difficoltà: impegnativo per la lunghezza, ma e' possibile frazionare l'itinerario. Interesse: panoramico e geologico
Dalla splendida spiaggia di Marina di Campo facciamo rotta verso sudovest in direzione del golfo di Galenzana.
Il "bagnolo", una secca che durante la bassa marea fuoriesce completamente dal mare, non crea problemi alle nostre canoe che scivolano agili e veloci in un palmo d'acqua. Doppiata Punta Bardella costeggiamo la Grotta del Bue Marino e poi la Grotta del Vescovo nella quale e' possibile entrare con i kayaks.
ELVISCOT Pomonte Isola d' Elba
Elviscot Relitto di Pomonte
Si parte dalla spiaggetta di Pomonte per raggiungere il vicino scoglio dell’Ogliera dove sul lato sinistro è adagiato su un fondale detritico, a 12 metri di profondità, lo scafo della nave Elviscot affondata nel 1972 a causa di una violenta mareggiata che la spinse contro le rocce della costa.
Trekking Isola d' Elba
ELBA "ISOLARSI" TRA MARE E MONTI
Siamo certi che le escursioni che proponiamo, tra mare e cielo, saranno non solo un'occasione di conoscenza, ma anche motivo d’arricchimento personale in uno dei paesaggi più suggestivi del Mediterraneo.
La leggenda vuole che l’Arcipelago Toscano abbia avuto origine da un monile sfilatosi dal collo di Venere, dea della bellezza e dell’amore, e caduto nelle acque del Tirreno.
Monte Perone Mountain Bike Isola d' Elba
REDINOCE-MONTE PERONE-REDINOCE
Tipologia: 30% su asfalto; 70% su sterrato; km : 17 circa
Durata: 2 ore e 30 minuti - Difficoltà: massima .
Data la morfologia della zona , questa escursione è particolarmente indicata per bikers allenati.
200 metri dopo l'accesso alla splendida spiaggia della Paolina lungo la strada Provinciale per Marciana Marina con un'ampia curva si imbocca la strada sterrata che si trova sulla sinistra attraverso la quale si giunge in località Redinoce,
Campo nell'Elba Comuni dell' Elba
Campo nell'Elba
Si trova nella parte più meridionale e pianeggiante dell'isola e si estende dal golfo di Lacona fino a Pomonte.
Marina di Campo
Pagina 1 di 2